INTESA SANPAOLO: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2024
I RISULTATI DEL 2024 EVIDENZIANO LA CAPACITÀ DI INTESA SANPAOLO DI GENERARE UNA SOLIDA REDDITIVITÀ SOSTENIBILE, CON UN UTILE NETTO PARI A € 8,7 MLD A FRONTE DI CIRCA € 0,9 MLD ALLOCATI A VALERE SULL’UTILE ANTE IMPOSTE NELL’ANNO CON LE AZIONI GESTIONALI PER L’ULTERIORE RAFFORZAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEI RISULTATI DEL GRUPPO, CHE CONTRIBUISCONO A UNA PREVISIONE DI UTILE NETTO PER IL 2025 MIGLIORATA A BEN OLTRE € 9 MLD.
UTILE NETTO 2024 PARI A CIRCA € 9 MLD RETTIFICANDOLO PER LE COMPONENTI NON RICORRENTI E LE PREDETTE AZIONI GESTIONALI.
SIGNIFICATIVO RITORNO CASH PER GLI AZIONISTI: PROPOSTA ALL’ASSEMBLEA DI DIVIDENDI COMPLESSIVI PARI A € 6,1 MLD (€ 3 MLD DI ACCONTO DIVIDENDI 2024 PAGATO A NOVEMBRE 2024 E PROPOSTA DI € 3,1 MLD DI SALDO DIVIDENDI 2024 DA PAGARE A MAGGIO 2025) E DI BUYBACK PARI A € 2 MLD DA AVVIARE A GIUGNO 2025 (AUTORIZZATO DALLA BCE).
IL SOLIDO ANDAMENTO ECONOMICO E PATRIMONIALE DELL’ANNO SI È TRADOTTO IN UNA SIGNIFICATIVA CREAZIONE DI VALORE PER TUTTI GLI STAKEHOLDER E NON SOLO PER GLI AZIONISTI, FONDATA ANCHE SUL FORTE IMPEGNO ESG DEL GRUPPO: IN PARTICOLARE, € 5,3 MLD DI IMPOSTE GENERATE (IN AUMENTO DI € 0,7 MLD VS 2023), ESPANSIONE DEL PROGRAMMA CIBO E RIPARO PER LE PERSONE IN DIFFICOLTÀ (54,1 MLN DI INTERVENTI NEL 2022-2024), RAFFORZAMENTO DELLE INIZIATIVE PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE E FAVORIRE L’INCLUSIONE FINANZIARIA, SOCIALE, EDUCATIVA E CULTURALE (€ 20,4 MLD DI CREDITO SOCIALE E RIGENERAZIONE URBANA NEL 2022-2024), CONTRIBUTO PARI A CIRCA € 1,5 MLD NEL 2023-2027 PER FAR FRONTE AI BISOGNI SOCIALI (DI CUI € 0,7 MLD GIÀ NEL 2023-2024).
INTESA SANPAOLO È UN ACCELERATORE DELLA CRESCITA DELL’ECONOMIA REALE IN ITALIA: CIRCA € 43 MLD DI NUOVO CREDITO A MEDIO-LUNGO TERMINE A FAMIGLIE E IMPRESE DEL PAESE NEL 2024; CIRCA 3.100 AZIENDE RIPORTATE IN BONIS NEL 2024 E CIRCA 144.000 DAL 2014, PRESERVANDO RISPETTIVAMENTE CIRCA 15.500 E 720.000 POSTI DI LAVORO.
INTESA SANPAOLO È PIENAMENTE IN GRADO DI CONTINUARE A OPERARE CON SUCCESSO IN FUTURO GRAZIE A:
- I PUNTI DI FORZA CHE CONTRADDISTINGUONO IL GRUPPO: IN PARTICOLARE LA REDDITIVITÀ RESILIENTE, LA SOLIDA PATRIMONIALIZZAZIONE, LO STATUS DI BANCA A “ZERO NPL”, I SIGNIFICATIVI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA E L’ELEVATA FLESSIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI COSTI OPERATIVI;
- LA LEADERSHIP NELL’ATTIVITÀ DI WEALTH MANAGEMENT, PROTECTION & ADVISORY, CON € 900 MLD DI RACCOLTA DIRETTA E RISPARMIO AMMINISTRATO DELLA CLIENTELA PER ALIMENTARE LA CRESCITA DEL RISPARMIO GESTITO.
AL 31 DICEMBRE 2024 ELEVATA PATRIMONIALIZZAZIONE, LARGAMENTE SUPERIORE AI REQUISITI NORMATIVI: COMMON EQUITY TIER 1 RATIO AL 13,9%, DEDUCENDO DAL CAPITALE € 3 MLD DI ACCONTO DIVIDENDI 2024 PAGATO A NOVEMBRE 2024 E € 3,1 MLD DI SALDO DIVIDENDI 2024 PROPOSTO, AL 13,3% DEDUCENDO ANCHE € 2 MLD DI BUYBACK AUTORIZZATO DALLA BCE, SENZA CONSIDERARE CIRCA 120 CENTESIMI DI PUNTO DI BENEFICIO DERIVANTE DALL’ASSORBIMENTO DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE (DTA), DI CUI CIRCA 20 NEL 2025.
CRESCITA DEL 13,9% VS 2023 DEL RISULTATO CORRENTE LORDO E DEL 12,5% DEL RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA, CON PROVENTI OPERATIVI NETTI IN CRESCITA DEL 7,5% (INTERESSI NETTI +6,9%, COMMISSIONI NETTE +9,4%, RISULTATO DELL’ATTIVITÀ ASSICURATIVA +4,1%) E COSTI OPERATIVI IN AUMENTO DELL’ 1,3%.
QUALITÀ DEL CREDITO:
- INCIDENZA DEI CREDITI DETERIORATI SUI CREDITI COMPLESSIVI PARI ALL’ 1,2% AL NETTO DELLE RETTIFICHE E AL 2,3% AL LORDO, RISPETTIVAMENTE ALL’ 1% E AL 2% SECONDO LA METODOLOGIA EBA;
- COSTO DEL RISCHIO A 30 CENTESIMI DI PUNTO, A 26 ESCLUDENDO LE RETTIFICHE DI VALORE ADDIZIONALI PER FAVORIRE IL DE-RISKING.
|
|
|
|
|
|
|
Per leggere l'intero comunicato - Intesa