Aggiornato a Martedì 18 Giugno ore 12:52
Menu

El.En. : dati sotto le attese e warning per il 2024

Pubblicato il 16/05/2024 alle ore 09:16:12

Fatturato consolidato: 149,5 milioni di euro rispetto a 161,4 milioni di euro del 1Q, 2023 (-7,3%)
 EBITDA: 19,2 milioni di euro vs. 20,9 milioni di euro del 2023 (-8,2%)
 EBIT: 14,3 milioni di euro rispetto ai 17,0 milioni di euro dello stesso periodo 2023, (-15,9%); EBIT Margin 9,6% vs. 10,6%
 Posizione Finanziaria Netta: cash positive per 46,1milioni di euro rispetto agli 54,6 milioni del 31 dicembre 2023

Firenze, 15 Maggio 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di El.En. S.p.A., azienda leader nel settore dei laser, quotata al mercato Euronext STAR Milan (“STAR”) di Borsa Italiana ha approvato in data odierna il resoconto intermedio di gestione al 31 Marzo 2024.

Nei primi tre mesi del 2024 il Gruppo El.En. ha registrato un fatturato consolidato di 149,5 milioni di euro, con un decremento del 7% circa rispetto ai 161,4 milioni di euro del 31 marzo 2023 ed un risultato operativo pari a 14,3 milioni di euro rispetto ai 17,0 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno con una incidenza sul fatturato del 9,6%.

Gabriele Clementi, Presidente di EL.EN. S.p.A. dichiara: "Il nostro Gruppo, pur trovandosi in questi mesi a fronteggiare condizioni di mercato meno favorevoli di quanto non si sia registrato nel recente passato, confida che l’andamento a medio termine dei mercati di sbocco sui quali opera si mantenga promettente e foriero di positivi sviluppi e di poter accelerare sul recupero nei mesi a venire, soprattutto in combinazione con gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione stanziati per mantenere i nostri prodotti all’avanguardia e sempre aderenti alle esigenze della clientela, proseguendo nella innovazione tecnologica ed applicativa che è stata ed è alla base dello sviluppo dei nostri mercati e della nostra attività, e che ci ha consentito di conservare una apprezzabile marginalità”.

Il rallentamento registrato nel trimestre si pone in continuità con la tendenza di mercato delineata già nel 2023, che ha visto la progressiva normalizzazione della domanda dopo il picco verificatosi nel 2022, e la conseguente stabilizzazione di fatturato ed acquisizione ordini. Con riferimento all’andamento dell’acquisizione di nuovi ordini e alla consistenza del backlog, il Gruppo aveva previsto una fase di flessione, delineando poi la possibilità di un recupero nei successivi trimestri rispetto all’esercizio 2023 in un quadro di recupero della domanda.

Il mercato dei “capital equipment” in cui opera il Gruppo si è confrontato in questo trimestre con condizioni macroeconomiche non favorevoli dovute al rapido innalzamento dei tassi di interesse che dallo scorso anno rende più costoso l’acquisto dei sistemi per i clienti del Gruppo, che nella maggioranza dei casi devono ricorrere ad un finanziamento oppure ad un leasing. La fiducia nelle prospettive future dell’economia costituisce un elemento importante nelle decisioni di investimento, e gli eventi degli ultimi trimestri non hanno contribuito a delineare una prospettiva solidamente stabile delle relazioni internazionali. Le guerre in Ucraina ed in Medio Oriente non accennano a indirizzarsi 
verso una conclusione mantenendo incerti gli effetti dell’esito dei conflitti sui rapporti politici ed economici internazionali. Il rallentamento delle vendite nel periodo è stato più marcato nel settore industriale (-10% circa), che in quello medicale (-5% circa).

.....

Prevedibile evoluzione dell’attività per l’esercizio in corso

I risultati del primo trimestre del 2024 presentano una flessione rispetto al primo trimestre del 2023, flessione a cui il Gruppo aveva fatto preciso riferimento in sede di Guidance annuale prevedendone poi il superamento nei trimestri successivi con il recupero nell’anno sia in termini di fatturato che di EBIT.

Nel frattempo le condizioni generali dei mercati e dell’economia non sono migliorate e continuano a permanere incertezze derivanti dai conflitti bellici e dai tassi di interesse che tardano a diminuire. Di conseguenza la Guidance indicata per l’esercizio 2024 in termini di miglioramento di fatturato ed EBIT rispetto al 2023 risulta più difficile da raggiungere, e viene confermata come obiettivo massimo, da monitorare e verificare in base all’andamento dei trimestri successivi.



Ultime notizie

© 2024 4Trading.it. Tutti i diritti riservati. P.IVA 03762510406